Sbocchi occupazionali
I moderni mediatori e consulenti linguistici hanno l’opportunità di costruire l’Europa della conoscenza. Per far ciò è necessario che formazione e istruzione abbiano una dimensione europea: competenze solide, serie e avanzate attraverso un curriculum di studi moderno e orientato al mercato.
Professioni che prevedono l'uso specialistico della lingua italiana

Operatori linguistici per l'informazione e la comunicazione
- Giornalista (cronaca, redazione o inviato speciale)
- Referente marketing, pubblicità e pubbliche relazioni
Professioni che prevedono l'uso specialistico della lingua straniera nella mediazione linguistica orale

Area dell'interpretazione di conferenza e di trattativa
- Parlamento Italiano e/o Europeo
- Delegazioni governative
- Poli congressuali (Fiere - Expo)
- Pubblica amministrazione
- Mercato libero (aziende, Cda, ospedali, università, etc)
Professioni che prevedono l'uso specialistico della lingua straniera nella mediazione linguistica scritta

Area della traduzione
- Traduttore letterario e per l’editoria
- Traduttore tecnico/scientifico per aziende, cinema e web
- Traduttore specializzato nei microlinguaggi settoriali (turistico, economico, tecnico/scientifico, giornalistico, medico, giuridico)
- Traduttore professionale assistito da CAT tools (Computer Assisted Translation tools)
Professioni che prevedono l'uso specialistico della lingua italiana e delle lingue straniere con competenze trasversali

Area del segretariato di direzione
- Nelle pubbliche istituzioni (Regioni, Provincie, Comuni, Corte dei Conti, Assessorati, Prefetture)
- Imprese multinazionali

Area della comunicazione
- Strutture ospedaliere (consulenza al personale sanitario, accompagnamento e facilitazioninei colloqui al pronto soccorso, accoglienza dell’utenza straniera)
- Consulenza alla Pubblica Amministrazione in ambito giuridico, per i Tribunali e/o le Forze dell’Ordine (intercettazioni telefoniche, interrogatori e processi internazionali)
- Strutture preposte al sociale (accoglienza degli utenti stranieri ed affiancamento nel processo di inclusione sociale)
- Strutture pubbliche come Uffici di Collocamento, Agenzie per l’Impiego ed Agenzie del Lavoro

Area turistico/imprenditoriale
- Nelle imprese: incontri, viaggi di affari, visite aziendali, accompagnamento delle delegazioni straniere in visita, presentazione del prodotto e gestione del marketing aziendale
- Nel turismo: strutture ricettive, promozione del prodotto turistico, organizzazione e promozione del turismo territoriale (nazionale e internazionale), Aziende di promozione turistica, agenzie viaggi

Area del project management
- Gestione delle manifestazioni fieristiche e congressuali
- Organizzazione di grandi eventi
- Gestione delle collaborazioni internazionali
- Marketing internazionale

Area dell'I.C.T.
- Resocontista: trattamento automatico del linguaggio attraverso l'uso di software per il riconoscimento vocale
- Sottotitolatore (traduttore audiovisivo)